Ho visto "Italia inside out - 1. I fotografi italiani"

La mostra che è in questi giorni al Palazzo della Ragione" di Milano è una di quelle mostre di cui è difficile parlare.

La mostra è una una carrellata, a partire dagli anni '50 ad oggi, sulla visione di Italia data dai fotografi Italiani. Ognuno con un suo stile, un suo progetto e una sua idea di fotografia. Ovviamente si parte dai mostri sacri della fotografia nazionale ma non si dimenticano i fotografi emergenti. Ma una cosa accomuna tutti: l'analisi di un particolare aspetto della nostra Italia. Si va da idee sulle città a idee più generali  e concettuali come quello di Paola de Pietri "Io Parto" o quello di Giovanni Chiaramonte di "realismo infinito" come lui stesso lo definisce.

Siamo di fronte ad una mostra antologica, dove stili, formati e temi si intrecciano senza un apparente senso l'un l'altro ma tutti concorrono ad una visione di un'Italia e al suo cambiamento. E il cambiamento è avvenuto anche in fotografia, intatti la curatrice, la bravissima Giovanna Calvenzi ci avverte che

Tra tutti i possibili itinerari si è scelto di percorrere i decenni seguendo l’evoluzione del linguaggio fotografico, ossia le trasformazioni di visione generate dalla storia, dalle consuetudini e anche dal mutare della tecnologia e dei mercati
— Italia Inside Out

Questo è quindi un percorso nella fotografia italiana, nella nostra storia e nella nostra idea di vederci.

Per me è stata una piacevolissima sorpresa, non sono un amante delle mostre antologiche e collettive ma questa volta devo dire che vale la pena visitare la mostra perché proprio nelle sue mille sfaccettature riesce in qualche modo a toccare corde d'interesse per lo spettatore attento.

A questa mostra seguirà una seconda mostra sui fotografi stranieri, che a questo punto non vedo l'ora di vedere.

Ho visto "Vestiges 1991-2012" di Josef Koudelka

Non posso parlare di Josef Koudelka. E' stato ed è uno dei maggiori fotografi al mondo, un fotografo storico: a lui dobbiamo gran parte di ciò abbiamo visto dell'invasione di Praga da parte dei Sovietici negli anni '60. Eppure lui con la storia ha un feeling particolare. Ricordo un altro lavoro in qualche modo storico: "Wall" dove indagava il muro di separazione issato a tener confinati i palestinesi dentro i territori occupati. E' naturale quindi che "Vestigias" mi suscitasse una qualche curiosità: vedere come aveva affrontato un tema, sempre molto interessante per me, delle tracce dell'antichità.

Di buon mattino mi sono diretto in direzione Bard, in Val d'Aosta, dove questa mostra si svolgeva, all'interno del suo Forte, una location storica incorniciata in un paesaggio naturale bellissimo. Pieno di entusiasmo mi sono accinto alla visione della mostra al cui ingresso le parole di Koudelka mi informavano che per questo lavoro ha speso 23 anni fotografando e rifotografando presso i maggiori siti archeologici europei. Le foto iniziali erano poste su dei basamenti all'altezza del ginocchio e mostravano foto in formato panoramico, nelle sale invece oltre agli scanni così creati vi erano alle pareti alcune stampe giganti in formato diciamo 16:9 (ma non sono sicuro della proporzione) che mostravano alcuni luoghi.

Già il formato mi meravigliava abbastanza, pensavo che il formato 16:9 fosse riservato a qualche scatto non a tutti! Non è che questo formato non mi piaccia ma certo alla lunga stanca e porta un pò a pensare che in fondo sono tutte uguali queste foto di rovine in bianco e nero. Ed in fondo deve esser quello che hanno pensato anche i curatori perché di foto vere e proprie non è che ce ne siano poi molte alle pareti.

Nella terza sala ecco che ci si imbatte nell'audiovisivo di rito che ci mostra in sequenza continua 300 scatti, forse un po' tantini e magari sarebbe stato preferibile vederne qualche d'uno in più sulle pareti invece che proiettati come filmato.

Il modo invece di affrontare tali siti è stato meraviglioso: osservare oltre il visibile. Direi che Koudelka abbia saputo spingere la sua fotografia oltre la mera rappresentazione di antiche rovine, cosa oggi di moda e largamente abusata.

In fondo l'autore stesso ci tiene a precisare che la sua non è una fotografia ne archeologica ne architettonica:

"La mia fotografia non è un documentario. Non sto conducendo un'inchiesta. Non ho mai avuto interesse ne reportage. Cerco sempre la perfezione dell'immagine. Scatto sempre le mie immagini pensando come potrei migliorarle ritornando sul posto"

Un principio che mi sento di condividere, mi rendo assolutamente conto che tornare sui luoghi mi fa capire e comprendere meglio e di conseguenza migliora la mia capacità dietro la lente.

Koudelka indaga le rovine in una maniera nuova: ricerca ciò cosa che le renda vive di umanità, una umanità che fu ed ora non c'è più. Non a caso nelle sue fotografie non compare quasi mai, se non di sfuggita o come ombra, la figura umana, tuttavia la si percepisce e si percepisce come quelle antiche pietre siano state testimonianze di una storia di uomini. 

La mostra termina forse troppo velocemente e mi sento di non aver colto abbastanza del messaggio che Koudelka ha racchiuso nei suoi scatti, vorrei veder di più per capire di più.

Penso che potrei dedicarmi con calma al catalogo probabilmente più vasto della mostra stessa, e qui la seconda delusione. Il catalogo dal costo di ben 15 eur è poco più di un pieghevole in formato panoramico di una serie neppure troppo completa degli scatti della mostra: più che ad un catalogo assomiglia a quell'insieme di cartoline che i soliti venditori ambulanti ti propinano in prossimità di qualche monumento storico. Ok che parliamo di antiche vestigia ma un catalogo classico lo avrei almeno gradito.

Se nulla posso eccepire sulla mostra (e come potrei?), l'allestimento e il catalogo mi hanno lasciato molto scettico e alla fine non mi hanno soddisfatto. 

Forum Romanum, 2000

Ho visto la mostra "Robert Capa In Italia"

La presentazione anche a Milano della mostra sulle fotografie scattate in Italia durante il secondo conflitto mondiale da Robert Capa è stata l'occasione per ripassare la storia ed apprezzare le fotografie di uno dei maggiori fotografi di guerra di tutti i tempi, anzi, per alcuni, il padre del fotogiornalismo di guerra.

L'allestimento allo Spazio Oberdan è meravigliosamente essenziale, se vogliamo anche un po spoglio, del resto sono esposte solo 78 fotografie: di certo non una gran mostra considerando che si tratta di Robert Capa. Si è accolti in un corridoio bianco dove sulla destra appare una sola scritta in rosso "Capa" e a sinistra la foto che lo ritrae scattata da George Rodger. Il percorso si snoda seguendo le fasi della guerra in Italia dallo sbarco in Sicilia.

Le foto colpiscono più per la loro semplicità che per la spettacolarità. Considerando la fotografia di guerra oggi si potrebbe quasi dire che la fotografia di Capa sta all'attuale fotografia di guerra come il film "Il giorno più lungo" (del 1962) sta al film "Salvate il soldato Ryan" (del 1998). Nella fotografia di Capa non c'è spettacolarizzazione degli avvenimenti e i toni cupi della guerra mi sono sembrati ammorbiditi da un bianco e nero appropriato e luminoso. Per carità, non voglio dire che un morto ammazzato in guerra oggi non sia come un morto ammazzato in guerra nel 1943, ma si nota in Capa un certo pudore, una pietas che la fotografia moderna forse non riconosce più. Capa si sofferma sulla gente, sui gesti semplici dei soldati, sulle piccole tensioni e racconta così gli avvenimenti storici di cui fu testimone. Alcune volte indugia con la sua fotocamera su atteggiamenti troppo "posati" dei soldati, ma probabilmente essenziali nella sua narrazione.

Anziana donna fra le rovine di Agrigento, 17-18 luglio 1943

Anziana donna fra le rovine di Agrigento, 17-18 luglio 1943

Dalla visita della mostra non si può non comprendere le sue famose parole: "Se le tue fotografie non sono all'altezza, non eri abbastanza vicino". Ed infatti Robert Capa è sempre dentro le situazioni, anche quando ritrae le persone in Sicilia; il fotografo partecipa quasi dei discorsi e dalle sue fotografie puoi quasi sentire l'odore del fumo delle sigarette, il rumore delle armi e il silenzio dopo un bombardamento: sono fotografie che narrano la storia e trasmettono emozioni in chi, a distanza di anni, le riguarda calandosi in quelle stessi luoghi e in quei momenti.

Una piccola curiosità sulle stampe, in un bel formato molto godibile da parte del visitatore, provengono da selezione effettuata negli anni novanta  e riprodotte da negativi originali in tre serie identiche e tutte contrassegnate con il timbro a secco "Robert Capa". La serie è composta da 937 fotografie e le tre serie sono oggi a New York, in Giappone e nel paese natale di Robert Capa in Ungheria.

Benvenuto delle truppe americane a Monreale, 23 luglio 1943

Benvenuto delle truppe americane a Monreale, 23 luglio 1943

Medico di campo americano assiste un prigioniero tedesco, Sicilia luglio 1943

Medico di campo americano assiste un prigioniero tedesco, Sicilia luglio 1943